
3daysofdesign: FENIX® e Formica® presentano FAST / FORWARD
Dal 18 al 20 giugno a 3daysofdesign di Copenhagen, FENIX® e Formica® uniscono le forze per presentare il progetto FAST / FORWARD.
La mostra, curata da Federica Sala, esalta la sinergia tra i due brand proponendo una narrazione che guarda al futuro pur mantenendo un legame con il passato.
“FAST / FORWARD propone un viaggio nel tempo, dal passato al presente e viceversa, in un cortocircuito che riflette sul dialogo tra superfici, colori, pattern e stili progettuali attraverso il lavoro di sei studi di design internazionali. A ciascuno di loro è stato chiesto di reinterpretare, sotto il segno di Formica® e FENIX®, un decennio o un ventennio compreso tra gli anni ‘20 e gli anni 2000”, racconta Federica Sala.
I designer – Federica Biasi, Laurids Gallée, Panter&Tourron, Thabisa Mjo, Tino Seubert e Uchronia – esplorano le potenzialità di questi materiali nel design contemporaneo, coniugando storia e innovazione.
In un allestimento realizzato dal team MUSA e attraverso il visual design di Parco Studio, i visitatori sono invitati a vivere questa esperienza di viaggio nel tempo. Il periodo di ricerca va dagli anni ’20 – decennio successivo all’invenzione dei laminati ad alta pressione Formica®, che diedero il via a una rivoluzione nel mondo dell’abitare – al 2010, anni in cui FENIX® fece il suo ingresso nel mondo delle superfici con i suoi materiali innovativi, segnando un nuovo importante punto di svolta.
La selezione dei designer, che spazia dal Nord Europa al Sudafrica, sottolinea l’estesa diffusione dei due brand. La scelta coinvolge nomi legati non soltanto al design industriale, ma anche all’artigianato e alla decorazione ed esplora linguaggi appartenenti a decenni diversi attraverso differenti approcci creativi.
Vieni a scoprire la mostra FAST / FORWARD a 3daysofdesign: Kuglegården Danneskiold-Samsøes Allé 19—21, 1436 Copenhagen













FRED, design by FEDERICA BIASI
Creata dalla designer italiana Federica Biasi, Fred è una chaise longue monolitica che evoca il concetto di riposo come spazio mentale, non solo fisico.
Il progetto trae ispirazione dall’estetica degli anni 2000 e 2010, nonché dalle prime riflessioni sul benessere emotivo e personale nel mondo contemporaneo. Fred trascende la tradizionale funzionalità ergonomica, diventando simbolicamente un alleato della cura di sé: uno spazio per la meditazione e il riposo.
Due volumi essenziali e scultorei si intersecano: uno crea la base, l’altro la seduta. La base è caratterizzata da un’alternanza ritmica di materiali– FENIX® Rosso Jaipur e Formica® Sno White – assemblati in un pattern a righe che aggiunge profondità visiva giocando con i contrasti cromatici e gli effetti tattili. La seduta invece è realizzata interamente in FENIX® Rosso Jaipur, la cui finitura opaca e soft-touch esalta le linee curve del volume e ne sottolinea la presenza scultorea.
“Il progetto non è stato creato per conformarsi al corpo, ma piuttosto come scultura concettuale, un promemoria visivo dell’importanza della salute mentale. È un oggetto che trascende i limiti del design funzionale per diventare un simbolo: un invito silenzioso ma potente alla riflessione interiore”, afferma Federica Biasi.
01000010 00110010 01000110 - BACK TO THE FUTURE, design by THABISA MJO
01000010 00110010 01000110 — Back to the Future, della designer sudafricana Thabisa Mjo, è un pezzo che raccoglie l’eredità del design degli anni ‘20 e ‘30 e l’estetica Art Déco, utilizzando materiali FENIX® e laminati Formica®. Si tratta di un mobile contenitore che modernizza le influenze futuriste e il concetto di progresso.
La riflessione sul tempo, come suggerisce il titolo Back to the Future, diventa la chiave di lettura del progetto: un volume che si configura come scultura funzionale, dove si intersecano design, tecnologia e memoria.
Le superfici scelte enfatizzano il contrasto tra opaco e lucido, materia e forma: Formica® Jet Sequoia e Calacatta Marble alternano venature profonde e pattern decorativi, mentre FENIX® Nero Ingo e Piombo Doha aggiungono intensità visiva e una morbida esperienza tattile.
“In questo progetto intendo sottolineare che viviamo nel futuro immaginato dai designer del periodo Art Déco. Back to the Future è un mobile funzionale che riflette le idee e lo stile di quel periodo attraverso materiali innovativi e superfici capaci di trasformarsi”, afferma Thabisa Mjo.
BOW, design by LAURIDS GALLÈE
Il designer austriaco Laurids Gallée, che ha sede a Rotterdam, presenta Bow : una panca e un tavolino ispirati all’estetica degli anni ‘40 e ‘50 . Le linee fluide e la scelta dei materiali riprendono il design di quei decenni. Entrambi i pezzi nascono dalla modellazione di una forma semplice, modificata nelle dimensioni, duplicata e sovrapposta su assi diversi.
Il risultato è un dialogo tra due volumi complementari, entrambi costruiti su un vocabolario geometrico singolare e distintivo. La panca è realizzata in Formica® Country Cherry, mentre il tavolino trova la sua massima espressività in FENIX® Acciaio Hamilton.
Insieme i due pezzi creano un dialogo estetico in cui la versatilità delle superfici è l’aspetto chiave: i materiali innovativi FENIX® e le superfici Formica® dimostrano tutta la loro potenza espressiva, “vestendo” in modo riuscito volumi intricati e complessi, esaltandone curve e spigoli.
“Il progetto indaga il potenziale della ripetizione e dell’estrusione, dando vita a una composizione che possiede una coerenza quasi prodigiosa, la cui logica di fondo è allo stesso tempo evidente e sfuggente. Questo approccio modulare genera volumi contrastanti in un linguaggio visivo coerente”, afferma Laurids Gallée.
SUNRISE, design by UCHRONIA
Lo studio parigino Uchronia presenta Sunrise, una scrivania caratterizzata da linee morbide e da un’estetica potente e ironica. Questo progetto evoca lo spirito di sperimentazione e innovazione culturale degli anni ‘60, reinterpretato attraverso curve fluide, volumi solidi e una composizione visivamente intensa.
Il piano del tavolo si sviluppa attraverso un design radiale che ricorda i raggi del sole all’orizzonte, come il suo nome suggerisce, mentre i moduli contenitori ovali sospesi creano un insieme dinamico in continuo movimento.
Le superfici e i colori scelti – FENIX® Rosso Namib, Formica® Clementine e Arctic Blue – provano l’eccezionale versatilità dei materiali: non solo modellano la struttura, ma permettono anche di ottenere effetti grafici e composizioni cromatiche che conferiscono al progetto un’identità unica. Ogni curva e ogni dettaglio riflettono la qualità dei materiali e la maestria artigianale che li contraddistingue, in una fusione di innovazione, durevolezza ed eleganza.
“Questo pezzo potente mette in risalto l’eccellenza tecnica e la flessibilità dei materiali FENIX® e Formica®. Le superfici della scrivania giocano con le delicate tonalità dell’arancione bruciato e dell’azzurro, evocando una vibrante estetica retrofuturistica, fedele all’universo Uchronia”, afferma Uchronia.
NUDE CHAIR, design by TINO SEUBERT
Quattro piani si intersecano con angolazioni diverse a formare Nude Chair, una seduta lineare e sofisticata disegnata da Tino Seubert, designer tedesco con base a Londra.
Il progetto trae ispirazione dall’estetica radicale e sensuale degli anni ‘70 e dall’enfasi sul corpo, liberato da convenzioni e regole. Un periodo in cui la forma divenne espressione sia politica sia personale e in cui il design esplorò volumi fluidi, superfici tattili e proporzioni diverse.
Nude Chair esprime una raffinata sintesi di struttura e sensualità, capace di accogliere, sostenere e definire il corpo all’interno di uno spazio.
Il risultato è una seduta originale in cui le forme contemporanee convivono con abbinamenti cromatici vintage. Le superfici a diretto contatto con il corpo,ossia seduta, schienale e braccioli, sono realizzate in FENIX® Cacao Orinoco, opaco e vellutato al tatto, che regala una sensazione morbida e avvolgente, simile alla pelle. Le altre superfici (lati esterni e telaio) sono realizzate in Formica® Sol F3209, in un colore giallo brillante dal carattere luminoso.
“I piani si aprono e si curvano delicatamente per creare punti di appoggio naturali per braccia e collo, richiamando le forme fluide tipiche del design degli anni ‘70. La sedia è caratterizzata da un sorprendente contrasto di due colori selezionati dalle palette cromatiche dello stesso periodo”, afferma Tino Seubert.
DISPLAY (1X6) AND DISPLAY (7X10), design by PANTER&TOURRON
Display (1x6) e Display (7x10) sono due lampade scultoree disegnate dallo studio svizzero Panter&Tourron, fondato da Stefano Panterotto e Alexis Tourron. Attraverso una griglia, le due sculture luminose esplorano la relazione tra luce, materia e forma attraverso volumi geometrici lineari.
Reinterpretando il linguaggio degli anni ‘80 e ‘90 , un periodo in cui la sperimentazione progettuale si traduceva in linee ergonomiche e volumi geometrici, con questo progetto il duo di designer va oltre la mera funzionalità per concentrarsi sulla ricerca formale.
Le due lampade si distinguono per dimensioni e materiali: la prima, più alta e sottile, è interamente in Formica® Pale Gold chiaro e opaco, mentre la seconda, grande e statuaria, è realizzata in un FENIX® Viola Orissa profondo e caratterizzante. Colori intensi, linee essenziali e superfici chiare accolgono la luce che nasce dai volumi e si diffonde delicatamente sulla materia, rivelando tonalità inaspettate e mutevoli.
“Spogliate del loro aspetto funzionale, le lampade esaltano la forma e la superficie, dove linee concave e convesse creano mutevoli pattern di luce e ombra. I due oggetti sono realizzati con materiali diversi: quando la luce ne tocca la superficie, sottili sfumature ne rivelano le loro qualità uniche”, affermano i designer di Panter&Tourron.
FRED, design by FEDERICA BIASI
Creata dalla designer italiana Federica Biasi, Fred è una chaise longue monolitica che evoca il concetto di riposo come spazio mentale, non solo fisico.
Il progetto trae ispirazione dall’estetica degli anni 2000 e 2010, nonché dalle prime riflessioni sul benessere emotivo e personale nel mondo contemporaneo. Fred trascende la tradizionale funzionalità ergonomica, diventando simbolicamente un alleato della cura di sé: uno spazio per la meditazione e il riposo.
Due volumi essenziali e scultorei si intersecano: uno crea la base, l’altro la seduta. La base è caratterizzata da un’alternanza ritmica di materiali– FENIX® Rosso Jaipur e Formica® Sno White – assemblati in un pattern a righe che aggiunge profondità visiva giocando con i contrasti cromatici e gli effetti tattili. La seduta invece è realizzata interamente in FENIX® Rosso Jaipur, la cui finitura opaca e soft-touch esalta le linee curve del volume e ne sottolinea la presenza scultorea.
“Il progetto non è stato creato per conformarsi al corpo, ma piuttosto come scultura concettuale, un promemoria visivo dell’importanza della salute mentale. È un oggetto che trascende i limiti del design funzionale per diventare un simbolo: un invito silenzioso ma potente alla riflessione interiore”, afferma Federica Biasi.
01000010 00110010 01000110 - BACK TO THE FUTURE, design by THABISA MJO
01000010 00110010 01000110 — Back to the Future, della designer sudafricana Thabisa Mjo, è un pezzo che raccoglie l’eredità del design degli anni ‘20 e ‘30 e l’estetica Art Déco, utilizzando materiali FENIX® e laminati Formica®. Si tratta di un mobile contenitore che modernizza le influenze futuriste e il concetto di progresso.
La riflessione sul tempo, come suggerisce il titolo Back to the Future, diventa la chiave di lettura del progetto: un volume che si configura come scultura funzionale, dove si intersecano design, tecnologia e memoria.
Le superfici scelte enfatizzano il contrasto tra opaco e lucido, materia e forma: Formica® Jet Sequoia e Calacatta Marble alternano venature profonde e pattern decorativi, mentre FENIX® Nero Ingo e Piombo Doha aggiungono intensità visiva e una morbida esperienza tattile.
“In questo progetto intendo sottolineare che viviamo nel futuro immaginato dai designer del periodo Art Déco. Back to the Future è un mobile funzionale che riflette le idee e lo stile di quel periodo attraverso materiali innovativi e superfici capaci di trasformarsi”, afferma Thabisa Mjo.
BOW, design by LAURIDS GALLÈE
Il designer austriaco Laurids Gallée, che ha sede a Rotterdam, presenta Bow : una panca e un tavolino ispirati all’estetica degli anni ‘40 e ‘50 . Le linee fluide e la scelta dei materiali riprendono il design di quei decenni. Entrambi i pezzi nascono dalla modellazione di una forma semplice, modificata nelle dimensioni, duplicata e sovrapposta su assi diversi.
Il risultato è un dialogo tra due volumi complementari, entrambi costruiti su un vocabolario geometrico singolare e distintivo. La panca è realizzata in Formica® Country Cherry, mentre il tavolino trova la sua massima espressività in FENIX® Acciaio Hamilton.
Insieme i due pezzi creano un dialogo estetico in cui la versatilità delle superfici è l’aspetto chiave: i materiali innovativi FENIX® e le superfici Formica® dimostrano tutta la loro potenza espressiva, “vestendo” in modo riuscito volumi intricati e complessi, esaltandone curve e spigoli.
“Il progetto indaga il potenziale della ripetizione e dell’estrusione, dando vita a una composizione che possiede una coerenza quasi prodigiosa, la cui logica di fondo è allo stesso tempo evidente e sfuggente. Questo approccio modulare genera volumi contrastanti in un linguaggio visivo coerente”, afferma Laurids Gallée.
SUNRISE, design by UCHRONIA
Lo studio parigino Uchronia presenta Sunrise, una scrivania caratterizzata da linee morbide e da un’estetica potente e ironica. Questo progetto evoca lo spirito di sperimentazione e innovazione culturale degli anni ‘60, reinterpretato attraverso curve fluide, volumi solidi e una composizione visivamente intensa.
Il piano del tavolo si sviluppa attraverso un design radiale che ricorda i raggi del sole all’orizzonte, come il suo nome suggerisce, mentre i moduli contenitori ovali sospesi creano un insieme dinamico in continuo movimento.
Le superfici e i colori scelti – FENIX® Rosso Namib, Formica® Clementine e Arctic Blue – provano l’eccezionale versatilità dei materiali: non solo modellano la struttura, ma permettono anche di ottenere effetti grafici e composizioni cromatiche che conferiscono al progetto un’identità unica. Ogni curva e ogni dettaglio riflettono la qualità dei materiali e la maestria artigianale che li contraddistingue, in una fusione di innovazione, durevolezza ed eleganza.
“Questo pezzo potente mette in risalto l’eccellenza tecnica e la flessibilità dei materiali FENIX® e Formica®. Le superfici della scrivania giocano con le delicate tonalità dell’arancione bruciato e dell’azzurro, evocando una vibrante estetica retrofuturistica, fedele all’universo Uchronia”, afferma Uchronia.
NUDE CHAIR, design by TINO SEUBERT
Quattro piani si intersecano con angolazioni diverse a formare Nude Chair, una seduta lineare e sofisticata disegnata da Tino Seubert, designer tedesco con base a Londra.
Il progetto trae ispirazione dall’estetica radicale e sensuale degli anni ‘70 e dall’enfasi sul corpo, liberato da convenzioni e regole. Un periodo in cui la forma divenne espressione sia politica sia personale e in cui il design esplorò volumi fluidi, superfici tattili e proporzioni diverse.
Nude Chair esprime una raffinata sintesi di struttura e sensualità, capace di accogliere, sostenere e definire il corpo all’interno di uno spazio.
Il risultato è una seduta originale in cui le forme contemporanee convivono con abbinamenti cromatici vintage. Le superfici a diretto contatto con il corpo,ossia seduta, schienale e braccioli, sono realizzate in FENIX® Cacao Orinoco, opaco e vellutato al tatto, che regala una sensazione morbida e avvolgente, simile alla pelle. Le altre superfici (lati esterni e telaio) sono realizzate in Formica® Sol F3209, in un colore giallo brillante dal carattere luminoso.
“I piani si aprono e si curvano delicatamente per creare punti di appoggio naturali per braccia e collo, richiamando le forme fluide tipiche del design degli anni ‘70. La sedia è caratterizzata da un sorprendente contrasto di due colori selezionati dalle palette cromatiche dello stesso periodo”, afferma Tino Seubert.
DISPLAY (1X6) AND DISPLAY (7X10), design by PANTER&TOURRON
Display (1x6) e Display (7x10) sono due lampade scultoree disegnate dallo studio svizzero Panter&Tourron, fondato da Stefano Panterotto e Alexis Tourron. Attraverso una griglia, le due sculture luminose esplorano la relazione tra luce, materia e forma attraverso volumi geometrici lineari.
Reinterpretando il linguaggio degli anni ‘80 e ‘90 , un periodo in cui la sperimentazione progettuale si traduceva in linee ergonomiche e volumi geometrici, con questo progetto il duo di designer va oltre la mera funzionalità per concentrarsi sulla ricerca formale.
Le due lampade si distinguono per dimensioni e materiali: la prima, più alta e sottile, è interamente in Formica® Pale Gold chiaro e opaco, mentre la seconda, grande e statuaria, è realizzata in un FENIX® Viola Orissa profondo e caratterizzante. Colori intensi, linee essenziali e superfici chiare accolgono la luce che nasce dai volumi e si diffonde delicatamente sulla materia, rivelando tonalità inaspettate e mutevoli.
“Spogliate del loro aspetto funzionale, le lampade esaltano la forma e la superficie, dove linee concave e convesse creano mutevoli pattern di luce e ombra. I due oggetti sono realizzati con materiali diversi: quando la luce ne tocca la superficie, sottili sfumature ne rivelano le loro qualità uniche”, affermano i designer di Panter&Tourron.
FRED, design by FEDERICA BIASI
Creata dalla designer italiana Federica Biasi, Fred è una chaise longue monolitica che evoca il concetto di riposo come spazio mentale, non solo fisico.
Il progetto trae ispirazione dall’estetica degli anni 2000 e 2010, nonché dalle prime riflessioni sul benessere emotivo e personale nel mondo contemporaneo. Fred trascende la tradizionale funzionalità ergonomica, diventando simbolicamente un alleato della cura di sé: uno spazio per la meditazione e il riposo.
Due volumi essenziali e scultorei si intersecano: uno crea la base, l’altro la seduta. La base è caratterizzata da un’alternanza ritmica di materiali– FENIX® Rosso Jaipur e Formica® Sno White – assemblati in un pattern a righe che aggiunge profondità visiva giocando con i contrasti cromatici e gli effetti tattili. La seduta invece è realizzata interamente in FENIX® Rosso Jaipur, la cui finitura opaca e soft-touch esalta le linee curve del volume e ne sottolinea la presenza scultorea.
“Il progetto non è stato creato per conformarsi al corpo, ma piuttosto come scultura concettuale, un promemoria visivo dell’importanza della salute mentale. È un oggetto che trascende i limiti del design funzionale per diventare un simbolo: un invito silenzioso ma potente alla riflessione interiore”, afferma Federica Biasi.