Progettare spazi neuro-inclusivi: creare ambienti per il comfort e l'inclusività
Progettare spazi per tutti: un'introduzione agli ambienti neuro-inclusivi
In un mondo in cui l'individualità è sempre più riconosciuta e valorizzata, la neurodiversità è diventata un tema di primo piano nelle discussioni sull’inclusività.

Secondo le stime, tra il 15 e il 20% della popolazione mondiale è neurodiversa, pertanto è fondamentale che i nostri ambienti, in particolare gli spazi in cui viviamo, lavoriamo e giochiamo, siano progettati per soddisfare le diverse esigenze di ognuno.
Riconoscere la neurodiversità
La neurodiversità comprende un'ampia gamma di condizioni neurologiche, tra cui l'autismo, l'ADHD, il disturbo dell'elaborazione sensoriale, la sindrome di Tourette e la dislessia. Sebbene queste condizioni comportino una serie di criticità, contribuiscono al contempo a conferire alla nostra società straordinari punti di forza e talenti. Con l'aumentare della consapevolezza su questo tema, cresce anche la richiesta di spazi interni che soddisfino le specifiche esigenze sensoriali di queste persone.
Le sensibilità sensoriali sono un aspetto significativo della neurodiversità. Per molte persone gli stimoli quotidiani come i suoni, le luci e i colori possono risultare opprimenti e provocare disagio. È in questo contesto che il ruolo degli interior designer diventa fondamentale. Comprendendo e affrontando queste esigenze sensoriali, i progettisti possono creare spazi che non solo soddisfino i requisiti funzionali, ma che promuovano anche il comfort e il benessere.

Il ruolo di materiali e colori nel design neuro-inclusivo
Formica Group è consapevole dell'importanza di progettare spazi che siano inclusivi per le persone neurodiverse. Nina Bailey, la nostra responsabile europea del design, ha utilizzato il laminato Formica® per sviluppare una serie di palette appositamente studiate per soddisfare le varie esigenze sensoriali in diversi settori di applicazione. Queste tavolozze sono il risultato di un'attenta analisi dei colori e dei decorativi, finalizzata a creare ambienti esteticamente piacevoli e neuro-inclusivi.
Che si tratti di progettare un'aula, un ufficio o una struttura sanitaria, la scelta dei materiali e dei colori può avere un impatto significativo sul modo in cui uno spazio viene percepito e vissuto. Le tonalità più tenui, ad esempio, possono risultare più tranquillizzanti per le persone sensibili alle luci intense, mentre le superfici strutturate possono fornire una stimolazione tattile per coloro che necessitano di un coinvolgimento sensoriale.
Esplora le nostre soluzioni di design e scopri come Formica Group può aiutarti a creare ambienti neuro-inclusivi con un impatto positivo.
Palette di colori a tinta unita
Palette settoriali
- Ufficio
- Istruzione
- Medico-sanitario
- Viaggi/Trasporti